L'agricoltura è un'attività fondamentale per la sopravvivenza umana, ma è anche estremamente complessa e soggetta a variabili come il clima, il suolo e le malattie delle piante. Negli ultimi anni, l'utilizzo dei dati satellitari ha permesso di migliorare significativamente le pratiche agricole, fornendo ai produttori agricoli informazioni preziose per la gestione delle loro attività.
In questo articolo, esploreremo come i dati satellitari possono essere utilizzati per migliorare la mappatura delle colture, la previsione delle condizioni meteo, la gestione dell'irrigazione e l'identificazione di malattie delle piante; ma anche le sfide e le opportunità future di questa nuova pratica.
La politica agricola comune si avvale della fotografia aerea o delle immagini satellitari per il controllo degli aiuti per superficie fin dal . Benché queste immagini presentassero un’altissima risoluzione spaziale, prima del 2017 non erano disponibili con una frequenza sufficiente per consentire la verifica delle attività svolte sui terreni agricoli nel corso dell’anno (ad esempio la raccolta).
Da marzo 2017, l'UE si avvale della tecnologia all'avanguardia dei satelliti Sentinel 1 e 2 di Copernicus per monitorare le attività agricole. Con immagini ad alta risoluzione e acquisite con frequenza e distribuiti gratuitamente, questi satelliti rappresentano una vera e propria rivoluzione per il monitoraggio dei terreni agricoli.
Grazie all'elaborazione automatizzata dei dati delle serie temporali, è quindi possibile rilevare senza alcun intervento umano le colture praticate e monitorare pratiche agricole specifiche, come la lavorazione del terreno e lo sfalcio.
I dati satellitari possono aiutare a migliorare la mappatura delle colture. Le immagini satellitari possono fornire informazioni dettagliate sulla densità delle colture, la loro crescita e il loro stato di salute.
Queste informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare le pratiche agricole, come la fertilizzazione e la semina, e per monitorare l'efficacia dei trattamenti.
Inoltre, la mappatura delle colture può essere utilizzata per identificare e isolare rapidamente eventuali problemi, come le infestazioni di parassiti o le malattie delle piante.
In secondo luogo, i dati satellitari possono essere utilizzati per prevedere le condizioni meteo e prepararsi per i cambiamenti climatici. Le immagini satellitari possono fornire informazioni dettagliate sulla quantità di pioggia, la temperatura e l'umidità, nonché sulla velocità e la direzione del vento.
Questi dati possono essere utilizzati per pianificare l'irrigazione, la semina e la raccolta, nonché per prevedere eventi meteorologici estremi come le tempeste e i cicloni; non che monitorare e prevedere i cambiamenti climatici a lungo termine, che possono avere un impatto significativo sulle colture e sull'agricoltura in generale.
Altri dati utili reperibili dai satelliti sono la quantità di umidità del suolo, la quantità di acqua disponibile per le colture e l'evapotraspirazione delle colture; che è la quantità di acqua persa attraverso l'evaporazione dalle foglie delle piante e la traspirazione attraverso i loro steli.
Con queste informazioni, i produttori agricoli possono adattare il loro sistema di irrigazione per fornire solo la quantità di acqua di cui le colture hanno bisogno e ridurre gli sprechi d'acqua. Ma anche, grazie a indici come l’indice di stress idrico, identificare con precisione quando vi è necessità di irrigare, risparmiando costose operazioni di irrigazione e evitando di rovinare le colture.
Un altra possibilità è utilizzare i dati satellitari per monitorare i livelli di acqua nei corsi d'acqua e nei bacini idrici, per determinare la disponibilità di acqua per l'irrigazione. Ciò permette ai produttori agricoli di pianificare in anticipo il loro sistema di irrigazione per sfruttare al meglio le risorse idriche disponibili.
Non solo, è possibile anche valutare l'efficacia di sistemi di irrigazione come l'irrigazione a goccia o l'irrigazione a pioggia, permettendo di identificare eventuali perdite d'acqua e di correggerle.
Ricordati che é possibile reperire tutti questi indici e dati in modo totalmente gratuito, grazie a piattaforme come WOP station
I dati satellitari possono essere utilizzati per prevenire le malattie nell'agricoltura in diversi modi.
Ci sono diverse sfide nell'utilizzo dei dati satellitari in agricoltura: dall’accessibilità dei dati alla loro comprensione dei dati. Noi di WOP lavoriamo ogni giorno per raccogliere tutti questi dati e renderli disponibili gratuitamente su un’unica piattaforma.
In generale, oltre a tutti i vantaggi che abbiamo già visto, l'utilizzo dei dati satellitari in agricoltura offre una grande opportunità per aumentare l'efficienza e la produttività delle coltivazioni, migliorare la gestione delle risorse naturali e fornire informazioni precise per prendere decisioni informate.
L'analisi dei dati può offrire indicazioni sull'uso più efficiente delle risorse e dei finanziamenti, aumentando la sostenibilità e la resilienza delle attività agricole, anche di quelle più piccole.
Vuoi Sapere di più? Richiedi la tua DEMO gratuita.